Come Proteggere il Tuo Amico a Quattro Zampe
I gatti, soprattutto quando giovani, esplorano l’ambiente domestico con grande curiosità, esponendosi a pericoli simili a quelli che incontrerebbe un bambino piccolo.
Proteggere il tuo gatto significa rendere la casa un luogo sicuro. Ecco un elenco dei principali pericoli e le soluzioni pratiche per evitarli.

Prodotti per la pulizia e medicinali
Pericolo: I prodotti chimici e i medicinali sono altamente tossici per i gatti. Grazie alla loro abilità nel manipolare ante e porte, possono raggiungere luoghi che consideriamo “inaccessibili”.
Soluzione: Conserva tutti i prodotti per la pulizia e i farmaci in armadi chiusi a chiave o con sistemi di sicurezza. Assicurati che non siano alla portata del gatto neanche in caso di caduta accidentale.

Elettrodomestici e apparecchi elettrici
Grandi elettrodomestici come lavatrici, asciugatrici e forni possono diventare nascondigli pericolosi. Anche i fornelli caldi o i cavi elettrici rosicchiati rappresentano un rischio.
Soluzione: Controlla sempre l’interno degli elettrodomestici prima di accenderli. Copri i fornelli caldi con pentole piene d’acqua fino a che non si raffreddano. Proteggi i cavi elettrici con rivestimenti appositi.

Piccoli oggetti e ninnoli
Pericolo: Piccoli oggetti come bottoni, elastici o decorazioni possono essere ingeriti, causando soffocamento o blocchi intestinali.
Soluzione: Tieni i piccoli oggetti fuori dalla portata del tuo gatto e opta per decorazioni più grandi o non facilmente spostabili.
Candele
Pericolo: Il gatto potrebbe ustionarsi o far cadere candele accese, scatenando un incendio.
Soluzione: Non lasciare mai candele accese incustodite. Sostituiscile con candele a LED sicure.
Balconi e finestre
Pericolo: Le cadute da balconi o finestre sono più frequenti di quanto si pensi, spesso con conseguenze gravi o letali.
Soluzione: Installa reti protettive su balconi e finestre.
Se hai finestre a ribalta, usa sistemi di sicurezza per impedire che il gatto resti incastrato.
Collarini
Pericolo: I collarini possono rimanere impigliati durante le esplorazioni o causare ferite grattandosi.
Soluzione: Utilizza solo collari di sicurezza a sgancio rapido, che si aprono automaticamente in caso di trazione eccessiva.
Sacchetti di plastica
Pericolo: I sacchetti di plastica rappresentano un rischio di soffocamento, soprattutto se il gatto cerca di giocarci o nascondersi al loro
interno.
Soluzione: Evita di lasciare sacchetti di plastica incustoditi e preferisci quelli biodegradabili o in tessuto.

Piante tossiche
Pericolo: Molte piante ornamentali, come gigli, oleandri e stelle di Natale, possono causare gravi intossicazioni o danni agli organi interni.
Soluzione:
• Elimina le piante tossiche o isolale in spazi inaccessibili al gatto.
• Offri alternative sicure come l’erba gatta o piante innocue.
• Per scoraggiare il gatto a masticare le piante, spruzza le foglie con acqua e succo di limone o copri la terra dei vasi con ghiaia o reti.
Sintomi di Intossicazione da Piante o Sostanze Tossiche
Perdita di saliva.
Tosse o starnuti ripetuti.
Vomito e diarrea.
Irritazioni o ulcere su bocca, lingua o naso.
In casi più gravi:
Collasso.
Convulsioni o tremori.
Problemi respiratori.
Cosa fare: Porta immediatamente il gatto dal veterinario. Non somministrare sostanze fai-da-te.
